Skip to main content
ComuniCareH2O logo
  • IT
  • EN
  • Home
  • Il Progetto
    • Obiettivi e finalità
    • Le iniziative
  • Sondaggio
    • L'acqua: un bene prezioso
    • I dati del sondaggio
  • Risorse
    • Materiali
    • Pubblicazioni
  • News
  • Formazione
    • Insegnanti
    • Scuole
  • Partnership
  • Contatti
  • Home
  • Il Progetto
    • Obiettivi e finalità
    • Le iniziative
  • Sondaggio
    • L'acqua: un bene prezioso
    • I dati del sondaggio
  • Risorse
    • Materiali
    • Pubblicazioni
  • News
  • Formazione
    • Insegnanti
    • Scuole
  • Partnership
  • Contatti

You are here:

  1. Home
  2. News
  3. Iniziative ed eventi

H2O: una goccia preziosa

09/04/2019

Il 29 maggio 2019 si terrà presso il caffè Contarena di Udine l'evento "H2O: una goccia preziosa", un incontro con la cittadinanza a carattere divulgativo ed informativo sul tema della salvaguardia della risorsa idrica.

 

Il 29 maggio 2019 si tiene presso il bar Caffè Contarena in via Cavour 1 a Udine l'evento "H2O: una goccia preziosa", un incontro con la cittadinanza a carattere divulgativo ed informativo sul tema della salvaguardia della risorsa idrica.

Alla tavola rotonda parteciperanno tutti i portatori di interesse e questo permetterà alla cittadinanza un confronto diretto ed esaustivo sulla tematica della salvaguardia del patrimonio idrico e del ciclo idrico integrato. Il confronto tra esperti di vari settori e discipline potrà fornire un quadro il più possibile completo di problematiche e possibili soluzioni. Il cittadino avrà quindi la possibilità di sentire voci diverse, di confrontare opinioni differenti e quindi di ottenere una visione più ampia del tema proposto.

In particolare, verranno trattati alcuni aspetti di interesse dei cittadini emersi dal sondaggio realizzato nei mesi di febbraio e marzo sul tema dell'acqua.

Si parlerà di:

Qual'è l'origine dell'acqua che esce dal nostro rubinetto? Cos'è il servizio idrico integrato: conoscete la differenza tra ciclo e servizio? Quali sono gli strumenti che il gestore mette a disposizione per coinvolgere l'utente nella gestione dell'acqua? Cos'è il bonus idrico? Quanta acqua imbottigliata beviamo e qual'è il danno prodotto?

Saranno presenti relatori appartenenti agli enti locali che si occupano di tutelare e gestire la risorsa idrica, tra cui:

- prof. Ing. Daniele Goi, Università degli Studi di Udine
- dott.ssa Giada Rossi, Università degli Studi di Udine
- ing. Paolo Dreossi, Acquedotto Poiana SpA
- ing. Annalisa Pinzano, CAFC SpA
- ing. Fabiano Turoldo, Legambiente FVG - ONLUS
- dott.ssa Alessandra Della Mea, CeVI Centro di Volontariato Internazionale
- Barbara Venuti, Consumatori Attivi

Modera l'incontro la dott.ssa Eleonora Aneggi dell'Università degli Studi di Udine.

L'incontro si svolge dalle ore 18:00 alle 20:00. L'ingresso è libero e gratuito.

Seguirà rinfresco.

L'evento gode del patrocinio di proESOF della RUS, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile. L'evento è inserito nel calendario del Festival della Sostenibilità promosso da ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Indietro

File correlati

  • RusOrizzontalePositivo.png 131 KB

Contatti

progetto e sito afferenti al

Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura - DPIA
Dipartimento di Lingue e  Letterature, comunicazione, formazione e società - DILL
Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali - DI4A

Università di Udine

www.uniud.it
QuiUniud
Amministrazione Trasparente​​​​​​​
cookie policy v1.1

 

Link

Pagina Facebook COMUNICare H2O

Gruppo di ricerca Inquinamento e Depurazione dell'Ambiente
 

© 2018-2023 ComuniCareH2O - DPIA :: hosted by DISO - servizi Web d'Ateneo, University of Udine