Skip to main content
ComuniCareH2O logo
  • IT
  • EN
  • Home
  • Il Progetto
    • Obiettivi e finalità
    • Le iniziative
  • Sondaggio
    • L'acqua: un bene prezioso
    • I dati del sondaggio
  • Risorse
    • Materiali
    • Pubblicazioni
  • News
  • Formazione
    • Insegnanti
    • Scuole
  • Partnership
  • Contatti
  • Home
  • Il Progetto
    • Obiettivi e finalità
    • Le iniziative
  • Sondaggio
    • L'acqua: un bene prezioso
    • I dati del sondaggio
  • Risorse
    • Materiali
    • Pubblicazioni
  • News
  • Formazione
    • Insegnanti
    • Scuole
  • Partnership
  • Contatti

You are here:

  1. Home
  2. News
  3. Iniziative ed eventi

Risultati della consultazione civica di Cittadinanzattiva sulle percezioni sull’acqua

05/06/2020

Il 5 giugno sono stati presentati i risultati della consultazione civica organizzata da Cittadinanzattiva, che abbiamo promosso come partner del progetto “Le città e l’uso sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali”. Emerge una scarsa fiducia dei cittadini sulla qualità dell’acqua di rubinetto. Per favorire la sostenibilità ambientale e la tutela della risorsa idrica, risulta fondamentale l'informazione e la partecipazione dei cittadini.

Presentati oggi 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, nel corso di un webinar, i risultati della Consultazione civica realizzata da Cittadinanzattiva sulle percezioni e abitudini dei cittadini nell’uso della risorsa e del servizio idrica. “Scarsa fiducia dei cittadini sulla qualità dell’acqua di rubinetto (solo il 46,4% la utilizza), perché non ci si fida dei controlli sulla potabilità. Il 43,7% degli italiani consuma acqua in bottiglie di plastica, con gravi conseguenze sull’inquinamento del pianeta. L'accesso universale all'acqua da bere e ai servizi igienici: non è ancora risolta la questione della garanzia per tutti di un quantitativo corrispondente al minimo vitale (50 litri al giorno) che secondo i cittadini può essere garantito tramite un prezzo politico definito dall'Autorità (46,9%) o ponendolo a carico della fiscalità generale (32,9%). I razionamenti dell’acqua (13%) soprattutto al Sud. La consapevolezza dei cittadini rispetto a quelli che sono i propri consumi di acqua e di conseguenza gli sprechi è davvero molto limitata.

 

In tema di cambiamenti climatici i rischi che si avvertono in misura maggiore riguardano il possibile aumento delle zone a rischio siccità e desertificazione, l’intensificarsi di fenomeni meteorologici estremi (es. uragani e tempeste) e l’innalzamento del livello del mare e quindi delle inondazioni. Si collega invece in minor misura la questione dei cambiamenti climatici a quella di fenomeni migratori di massa e diffusione di nuove malattie. Su quest’ultimo punto c’è da dire che l’indagine è stata realizzata nel periodo precedente al COVID 19 e quindi forse adesso le risposte su tale argomento potrebbero essere differenti. In allegato la Presentazione del Rapporto.

Nella lotta alle pandemie e ai cambiamenti climatici abbiamo una grande alleata: l’acqua. L’acqua è necessaria per produrre ciò che ci serve, ma l’impatto sull’ambiente non è più sostenibile. In conclusione Rosario Lembo, a nome degli organizzatori, ha dichiarato: “Siamo preoccupati, la situazione è delicata. Le uniche possibilità per prendersi cura dell’acqua - come bene principale - per realizzare la sostenibilità ambientale sono l’aumento della Conoscenza e della Partecipazione civica”.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Le città e l’uso sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e coordinato da CEVI, il cui obiettivo è quello di promuovere una maggiore conoscenza e sensibilizzazione dei cittadini nei confronti degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda ONU 2030, a partire dall’uso razionale della risorsa idrica. È stata promossa da Cittadinanzattiva, con il supporto di CEVI (Udine), Cafc Spa (Udine), CIPSI (Roma), CICMA (Milano), Comune di Milano, Coordinamento Enti Locali per la Pace e i Diritti umani (Perugia), GMA (Padova), MM Spa (Milano), PHP (Palermo), Università Udine (DPIA). 

Inoltre in occasione della Giornata Mondiale dell'ambiente che si celebra oggi, è online il video “Acqua e pandemie: cosa possiamo fare?”: 

 

Indietro

Contatti

progetto e sito afferenti al

Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura - DPIA
Dipartimento di Lingue e  Letterature, comunicazione, formazione e società - DILL
Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali - DI4A

Università di Udine

www.uniud.it
QuiUniud
Amministrazione Trasparente​​​​​​​
cookie policy v1.1

 

Link

Pagina Facebook COMUNICare H2O

Gruppo di ricerca Inquinamento e Depurazione dell'Ambiente
 

© 2018-2023 ComuniCareH2O - DPIA :: hosted by DISO - servizi Web d'Ateneo, University of Udine